Alcuni archivi storici

Ecco una lista con alcuni archivi storici disponibili gratuitamente online. Elenco aggiornato. Clicca qui per segnalarne altri, grazie.

Archivi storici dei quotidiani

Corriere della Sera (1876-oggi)

Clicca qui per accedere all’archivio storico del Corriere della Sera

Il Messaggero (1880-oggi)

Clicca qui per accedere all’archivio storico de Il messaggero

La Stampa (1867-oggi)

Clicca qui per accedere all’archivio storico de La stampa

Archivio storico (fino al 2005) + Archivio elettronico (2005-oggi)

Il Popolo d’Italia (1914-1943)

Clicca qui per accedere all’archivio di Il popolo d’Italia

Avanti (1896-1926)

Clicca qui per accedere all’Archivio storico dell’Avanti

Fanfulla della Domenica (1879-1919)

Clicca qui per accedere all’archivio storico di Fanfulla della Domenica

La Nazione (1859-1912)

Clicca qui per accedere all’archivio storico de La Nazione

Gazzetta di Venezia (1870-1940)

Clicca qui per accedere all’Archivio della Gazzetta di Venezia (in ricerca per titolo inserisci “Gazzetta di Venezia”)

La Repubblica (1984-oggi)

Clicca qui per accedere all’archivio storico de La Repubblica (da utilizzare la ricerca avanzata per ricerca articoli)

Altri archivi degni di nota

Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma (circa 230 testate)

Nella Digiteca sono raccolti i documenti appartenenti alle collezioni della Biblioteca di storia moderna e contemporanea scansionati nell’ambito dei progetti di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio librario. Le scansioni possono essere scaricate liberamente per motivi di ricerca e di studio; per ogni utilizzo delle immagini a scopo editoriale o commerciale va richiesta l’autorizzazione alla Biblioteca.

Clicca qui per accedere alla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma. Contiene molte testate fra cui: La Domenica del Corriere, L’Illustrazione Italiana, La Tribuna illustrata

Biblioteca digitale toscana (51 quotidiani e 14 periodici di area toscana)

Clicca qui per accedere alla biblioteca digitale toscana

Biblioteca digitale Università di Bologna

Il progetto ospita anche le digitalizzazioni delle riviste conservate presso le biblioteche e gli archivi dell’Università.

Attraverso un unico punto di accesso, si offre all’utente della rete (sia esso studente, professore, ricercatore o semplice appassionato) la possibilità di consultare documenti unici o di difficile reperibilità, legati alla storia dell’Università e della città che la ospita

http://amshistorica.unibo.it/periodici.php?init=1&srch=. Varie riviste storiche ma consultazione limitata ad alcune annate o alcune pagine delle singole riviste

Biblioteca “L. Chiarini” di Roma (47 periodici di cinema)

La Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”, progetto di digitalizzazione del materiale bibliografico e archivistico a fini conservativi e divulgativi, rende accessibile online in formato pdf non stampabile dall’utente remoto – il posseduto dei periodici cinematografici rari, suddivisi per anni e per fascicoli e di libri di pregio.

http://www.fondazionecsc.it/

Biblioteca nazionale centrale di Roma

Nella vastissima lista, in qualche caso si presenta solo la prima pagina del periodico.

http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali

Biblioteca Augusta di Perugia

L’Emeroteca Digitale della Biblioteca Augusta è un servizio di consultazione on-line dei periodici storici locali, editi in Umbria dalla fine del Settecento alla metà del Novecento. Si possono visualizzare e sfogliare virtualmente giornali storici d’informazione generale con cronaca locale, periodici umoristici o satirici, riviste culturali tra le più significative nel dibattito culturale umbro, materiali che la biblioteca possiede in raccolte complete e spesso esclusive, molto richiesti e consultati per ricerche storiche e ricostruzioni di avvenimenti locali.

Clicca qui per accedere alla Emeroteca digitale italiana

CIRPeM (Periodici musicali italiani)

Consultazione on line dei principali periodici musicali del XIX e XX secolo

http://cirpem.lacasadellamusica.it/cirpem-2.htm#Music_periodicals

Progetto Marengo dell’Università degli Studi di Milano (60 periodici circa)

Il progetto di studio, catalogazione e digitalizzazione di alcune delle 530 riviste illustrate del Fondo Marengo è iniziato nel 2002, in collaborazione fra la cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea e la Divisione Coordinamento Biblioteche. La digitalizzazione è stata realizzata a scopo conservativo e ha interessato circa sessanta testate, per lo più grandi formati e fogli in stato precario di conservazione.

La consulatazione avviene dal formato djvu che permette di sfogliare agilmente ogni fascicolo con strumenti utili alla consultazione come la selezione di parte del testo, la stampa e l’ingrandimento della pagina. Le riviste sono facilmente consultabili on line scaricando il plug-in di djvu come indicato nella schermata dei singoli fascicoli. Sono accessibili on line solo le riviste pubblicate prima del 1938, mentre le altre, soggette alla tutela dei diritti d’autore, sono accessibili intranet dalle postazioni della Biblioteca.

http://apicesv3.noto.unimi.it/site/marengo/

“Collezione ‘900 Sergio Reggi” dell’Università degli Studi di Milano (60 periodici circa)

Gli oltre 60 titoli dei periodici futuristi della Collezione percorrono un arco di tempo che va dagli albori del movimento fino al secondo futurismo degli anni Trenta. Sono comprese tutte le principali testate diffuse a livello nazionale più numeri unici e monografici. Alla digitalizzazione dei periodici è stata aggiunta una selezione di opuscoli, scelti per la loro fragilità, e la raccolta completa dei manifesti futuristi (79 più una locandina teatrale). Per tutte le opere, è possibile effettuare una ricerca per parola nel testo: per attivare la modalità OCR, selezionare lo strumento Cerca (l’icona del binocolo) e inserire la parola da cercare.

La consulatazione avviene dal formato djvu che permette di sfogliare agilmente ogni fascicolo con strumenti utili alla consultazione come la selezione di parte del testo, la stampa e l’ingrandimento della pagina. Le riviste sono facilmente consultabili on line scaricando il plug-in di djvu come indicato nella schermata dei singoli fascicoli. Sono accessibili on line solo le riviste pubblicate prima del 1938, mentre le altre, soggette alla tutela dei diritti d’autore, sono accessibili intranet dalle postazioni della Biblioteca.

http://apicesv3.noto.unimi.it/site/reggi/contFrame.htm

Gallica (BNF)

Elenco dei quotidiani e dei periodici francesi consultabili on line

http://gallica.bnf.fr/html/und/presse-et-revues/les-principaux-quotidiens – Quotidiani, periodici vari

Internet culturale (Ministero dei Beni Culturali)

Elenco delle collezioni digitali delle Biblioteche italiane. La suddivisione è per temi.

http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/esplora/index.html?tipo=collezione

Archivio Luce

Migliaia di foto e documentari dell’istituto Luce ora disponibili gratuitamente.

https://www.archivioluce.com/

Archivio Giornali storici del Senato della Repubblica

L’Archivio digitale dei giornali antichi presenti nelle collezioni della Biblioteca del Senato comprende, tra quotidiani e periodici, circa sessanta riviste pubblicate in Italia fra il XVIII e il XIX secolo e di particolare interesse storico, tra cui molte risalenti all’epoca risorgimentale – come Il 22 Marzo, uscita in concomitanza con le Cinque giornate di Milano, o La Costituente italiana, fondata a Firenze da Gustavo Modena e Atto Vannucci – e, ancor prima, al periodo illuministico e romantico, quali Il Caffè di Pietro Verri, Il Giornale de’ patrioti d’Italia, Il Democratico imparziale, Il Termometro politico della Lombardia, fino al Conciliatore di Silvio Pellico e Giovanni Berchet. Un’ampia sezione è poi rappresentata dai periodici umoristici e satirici, tra i quali si segnalano L’Arlecchino, Il Don Pirlone, la prima serie del Lampione fondato da Carlo Collodi e La Caricatura.

L’Archivio offre la possibilità di sfogliare i numeri delle singole riviste nonché di effettuare ricerche in base ai diversi criteri d’interesse (per testata, per anno, mese o giorno di pubblicazione, per uscita, per testo contenuto); i risultati ottenuti, in formato pdf, possono inoltre essere stampati e salvati su supporti personali di memoria esterna.

http://www.senato.it/teca/giornalistorici/27513a83-6cd9-3afa-97f7-ba5f3166bb40.html

Biblioteca Digitale Lombarda

La Biblioteca Digitale Lombarda (BDL), sviluppata dal 2008 in avanti, raccoglie documenti digitali pubblicamente accessibili, realizzati nell’ambito di piùprogetti promossi e sostenuti da Regione Lombardia, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e accrescere significativamente la fruizione delle collezioni documentarie di rilevante valore storico – artistico presenti presso istituti culturali lombardi. La Biblioteca digitale si  notevolmente sviluppata grazie alla pubblicazione di oltre 10.000 documenti integralmente digitalizzati appartenenti a tipologie diverse (manoscritti, edizioni antiche, fondi e collezioni di libri moderni, libretti per musica, periodici storici, cartografia) accessibili via web tramite un servizio dedicato.

Fra i periodici si segnalano: Natura ed arte, L’emporio pittoresco, La cultura moderna e L’emporio pittoresco e l’illustrazione universale. https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/

Biblioteca Labronica di Livorno

E’ attivo anche il servizio di consultazione di alcuni periodici antichi in versione digitale. La consultazione è gratuita all’indirizzo http://periodici.comune.livorno.it/ Sono presenti quotidiani di interesse locale come:

  • Il Telegrafo – quotidiano di maggior diffusione a Livorno, nato intorno al 1875. Disponibile on line dal 1910 al 1973. Per il periodo 1946-1961 e dal 1977 “Il Telegrafo” cambia titolo in “Il Tirreno”.
  • La Gazzetta Livornese (1872-1928) fu il primo quotidiano importante di Livorno, soppiantato all’inizio del secolo da “Il Telegrafo”. On line dal 1875 in poi – L’Indicatore livornese (1829-1830) si occupava di economia e società e notizie commerciali dall’Italia e dall’estero. Interamente on line.
  • L’Indicatore commerciale (1861-1874) l’economia è il tema principale della testata, tuttavia venivano trattati anche argomenti diversi, come gli atti ufficiali della Provincia e del Comune di Livorno. Disponibile interamente on line.
  • Il martello – è stato uno tra i primi giornali di fabbrica pubblicati in Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nasce nel 1945 all’interno dello stabilimento Cantiere Navale. Dal settembre all’agosto 1945 è : “La voce del Cantiere” – Dal sett. 1946 diventa “Il martello” – Dal novembre 1949 diviene “Il martello del cantiere Ansaldo di Livorno”. On line dal 1945 al 1951.
  • Il Corriere del Tirreno (1931-1944), quotidiano dalle dimensioni relativamente ampie, con punte di 12 pagine nella edizione del lunedì. Dal 1926 on line

https://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/article/risorse-digitali/ebook

Biblioteca di Macerata

Clicca qui per accedere alla biblioteca digitale

Il post è finito. Per scrivermi, visita la sezione "contatti". Ti è piaciuta questa pagina? Condividila in due click!

Torna in alto